Promozione, divulgazione e sostegno a manifestazioni culturali, archeologia e arte contemporanea sono attività collaterali che impegnano lo studio legale e il suo fondatore Avv. Calogero Giardina ormai da diverso tempo.
Questa sezione verrà di volta in volta dedicata a riflettere su alcuni aspetti dell’arte contemporanea ed in particolare al rapporto sempre più stretto tra arte contemporanea ed economia.
Si è infatti portati a pensare all’arte come pura manifestazione estetica, valore tradizionale del “bello” da ammirare all’interno di spazi museali secondo le mode del momento, senza considerare che l’arte è sempre figlia del proprio tempo (V. Kandisky) e del contesto storico ed economico di riferimento.
Oggi l’arte è intesa, da molti, come asset finanziario e viene utilizzato da molti investitori come strumento di diversificazione del proprio portafoglio finanziario. Spesso quando si parla di opera artistica come “valore economico” si utilizza l’espressione “bene rifugio” alternativo rispetto ai tradizionali strumenti quali obbligazioni o azioni. In questo senso l’opera d’arte soddisfa due esigenze: 1) quella del godimento estetico che è un valore in sé appagante per il possessore o collezionista; 2) quella prettamente economica perché l’opera d’arte, che sia effettivamente tale, è destinata a rivalutarsi nel medio lungo termine.
Come ogni mercato anche quello dell’arte ed in particolare dell’arte contemporanea è un mondo affascinante ma pieno di insidie, dove interagiscono diversi attori o protagonisti che determinano il suo andamento e dove ogni player è fondamentalmente mosso da passione o curiosità.
Avvicinarsi al mondo dell’arte per acquistare singole opere o incrementare la propria collezione impone la conoscenza delle dinamiche di mercato, soprattutto quelle internazionali, delle attuali tendenze e la frequentazione dei luoghi d’arte (mostre, fiere, etc.). Affidarsi a professionisti, anche per semplici consulenze o consigli mirati, evita all’appassionato o al collezionista di investire il proprio denaro in opere di scarso valore artistico e che difficilmente potranno rivalutarsi nel tempo.
Conoscere e studiare la storia dell’arte, i linguaggi contemporanei e le serie storiche del mercato, è una passione che lo studio legale intende condividere con i propri clienti e amici che vorranno avvicinarsi a questo mondo.